uno studio kalagrafico promosso dall'Università di Trieste e realizzato con 30 operatori sociali e sanitari degli Ambiti Territoriali Sociali Friuli Centrale e Triestino all'interno del programma P.I.P.P.I.
Abbiamo cominciato riconsiderando i luoghi in cui lavoriamo con le famiglie come spazi dinamici, scrutando i nostri ricordi e le nostre percezioni di essi.
Poi siamo partiti per esplorare due di questi luoghi insieme, Piazzale De Gasperi a Trieste e il parco di Villaggio del Sole a Udine.
Li abbiamo fotografati tramite le chiavi di lettura kalagrafiche per far luce su come le interazioni sociali plasmano e sono plasmate da questi luoghi nel tempo.
La combinazione dello sguardo collettivo ha dischiuso un 'paesaggio plurale' di sorpresa e scoperta, sollecitando nuove consapevolezze e riflessioni,
dando l'avvio a una serie di esplorazioni personali in altri spazi dove lavoriamo, avvalendoci di queste nuove 'lenti' kalagrafiche per osservare meglio e renderci più consapevoli del nostro stesso sguardo.
Questi studi ci hanno aiutato a valutare come gli spazi condizionano la partecipazione dove lavoriamo, presentando sia sfide che opportunità, portandoci a chiederci cosa potremmo imparare da questi luoghi e come potremmo impegnarci con essi in modo diverso per nutrire spazi di partecipazione con le famiglie.
Ognuno di noi si è chiesto:
Dopo aver scambiato tutte le nostre esperienze, ci siamo seduti in gruppo per approfondire le seguenti tematiche emergenti: Altri ascolti responsabilizzanti; Pluralizzare e arricchire lo sguardo; Momenti motori per la partecipazione; Portali e legami fra i nostri spazi; Come coinvolgere le famiglie in questo processo.
Nel complesso, questo corpo di lavoro rappresenta circa 765 ore di ricerca comune, più le nostre numerose ed approfondite esplorazioni personali condotte nel tempo libero.
Qui condividiamo gli esiti della nostra ricerca nella speranza che possano suscitare ulteriori riflessioni e incoraggiare altre persone a prenderne parte :)
Gli operatori sociali e sanitari partecipanti: Daniela Acco, Mattia Andiloro, Elisa Battilana, Francesca Benetton, Gaia Blasutig, Nicol Bosco, Riccardo Canciani, Lorenza Celebre, Beatrice Centonze, Annalisa Chiappa, Cristiana Ciacchi, Alessandra Coloni, Paola Corazza, Elena De Cecco, Ilaria De Mezzo, Veronica Donda, Sara Gerardo, Benedetta Giacomello, Luana Lissiach, Serena Lovat, Isabella Maccan, Federica Massari, Marta Mattiazzi, Paola Merlatti, Tamara Pertot, Martina Peruch, Diletta Postogna, Cristian Prest, Anna Rochetto, Miriam Scotto di Fasano e Martina Serra. I facilitatori e coordinatori del percorso: Opher Thomson con il metodo kalagrafico e Prof. Marco Ius dell'Università degli Studi di Trieste.
Buona visione!