di Diletta Postogna
E' un giardino aperto al rione e quindi viene frequentato dalle famiglie che vivono nel quartiere, in passato era frequentato molto di più da un'utenza di anziani. Ad oggi invece viene frequentato da persone sole che passeggiano con il proprio cane e da pochi bambini, per lo più di origine straniera.
Le famiglie che frequentano questo spazio prendono parte accedendo agli orari di apertura e chiusura del parco stabiliti dal Comune.
Lo spazio, essendo un parco comunale, permette di ricordare chi ha giocato un ruolo nello spazio poichè sono rimaste le panchine dove le famiglie si sedevano e la fontanella d’acqua dove I bambini si fermavano a bere.
No, questo parco non consente la continuità per le attuali pratiche della comunità in quanto è un giardino ad oggi abbandonato a sè stesso, non viene più gestito dal Custode e infatti molte aree verdi sono incolte e poco curate.
Lo spazio ospita possibilità di nuovi incontri in quanto è presente un’area giochi dedicata ai bambini e una pista di pattinaggio. Attualmente però questo spazio non è gestito in modo adeguato dall’amministrazione comunale, quindi viene poco frequentato e non permette alla comunità di conoscersi ed evolversi nel tempo.
Le opportunità che potrebbero avere le persone di lasciare il proprio segno sono di coinvolgerle più attivamente nello spazio a gestirlo in modo adeguato e rispettoso attraverso le regole, di sensibilizzare le persone a partecipare attivamente ad un cambiamento attraverso la Circoscrizione Comunale e di responsabilizzare le persone ad un vivere civile e sereno.
Questo parco può insegnarci che le aree verdi possono essere uno strumento per dare benessere, respirare aria pulita e connettersi con la natura per tutte le persone e stimolare quindi le persone ad incontrarsi per una chiacchierata e passare un momento di svago durante la giornata.
Questo giardino potrebbe offrire incontri sulla botanica, incontri di proiezione di film e letture di libri per adulti e bambini all’ aria aperta, oltre ad offrire percorsi di salute e benessere, occasioni di concerti di musica dal vivo e dibattiti su temi di carattere generale per la comunità. Attraverso queste proposte la partecipazione delle persone potrebbe essere più ricca e stimolante anche per chi arriva da fuori città e non conosce lo spazio.