A F A R

(A DISTANZA)


ENGLISH | ITALIANO

esplorando le distanza tra noi e i nostri habitat in cambiamento

PROGETTI ATTUALI

FORREST

Libro | Foto | Mostre | Video | Suono | Camminate

ITALIANO | ENGLISH

ALL'ALDILA'DIQUA

Film | Installazione | Radio | Foto

ITALIANO | ENGLISH

IL NUOVO WILD

Film Documentario | Libri | Mappe | Foto

ITALIANO | ENGLISH | DEUTSCH

film disponibile da vedere qui

INFO

AFAR (A DISTANZA) è una ricerca artistica e una serie di progetti multi-disciplinari di Opher Thomson. I lavori esplorano la nostra mutevole relazione con i luoghi in cui viviamo e il mondo naturale in generale, nel tentativo di comprendere meglio i sentimenti profondi di separazione e disconnessione che sembrano così prevalenti in questo momento storico di grandi trasformazioni. AFAR è prima di tutto un progetto di ascolto, in cui la lettura geografica di “luoghi narrativi” esemplificativi è costituita dalle voci di coloro che ne fanno esperienza. A loro volta i lavori nati da questa ricerca hanno l’obiettivo di incoraggiare una conversazione più ampia e plurale che permetta alla discussione di evolvere. Le proiezioni di film, presentazioni di libri e installazioni sono quindi frequentemente organizzate come eventi partecipativi, workshop o seminari, in modo da permettere la fioritura di questo processo e di dare forma, in effetti, a lavori futuri, convertendo anche, al contempo, queste distanze in connessioni. Ogni lavoro In quanto tale, agisce come una specie di invito e chiede:

dove potremmo incontrarci?

* * * * *

OPHER THOMSON interpreta gli spazi geografici e i luoghi percepiti nel tentativo di comprendere meglio il loro ruolo nel plasmare delle dinamiche sociali. Lavora con parole, immagini, mappe e suoni per tradurre questi siti in spazi di riflessione e discussione. La sua ricerca si occupa in particolare di nuove prospettive nel rapporto fra centro e periferia, oltre a riconsiderare cosa potrebbe significare casa al giorno di oggi.

I suoi film documentari sono stati presentati in importanti festival cinematografici come Tallinn Black Nights, Torino Film Festival e Camerimage, e The New Wild: Vita nelle terre abbandonate è stato distribuito in cinema in tutta Italia prima di essere stampato e pubblicato in formato libro. I suoi altri libri includono il romanzo Travels Through Absence e il libro fotografico Il luogo in mezzo. Ultimamente, tuttavia, tenta di vivere la sua ricerca piuttosto come un’esplorazione in corso anziché una produzione di opere concluse, con maggiore enfasi su dialogo e collaborazione, domande e pluralità. La sua nuova ricerca Forrest sta già prendendo forma attraverso mostre fotografiche, installazioni, passeggiate guidate, letture pubbliche e performance sonore che anticipano un saggio fotografico e una serie di scritti - una sorta di libro senza casa, Canti del Parto.

Oltre alla propria ricerca, OPHER THOMSON è anche coinvolto in vari progetti sociali e comunitari. Lavorando al fianco di sociologi, geografi, architetti, urbanisti, operatori sociali, volontari, artisti e gente del posto, offre seminari e workshop per aiutare a sviluppare letture collettive dello spazio che possono informare meglio i progetti e arricchire i processi partecipativi.

SEGUE A F A R

Per aggiornamenti occasionali di nuove uscite, è sufficiente lasciare il proprio indirizzo e-mail qui: