THE NEW WILD:
VITA NELLE TERRE ABBANDONATENuovi e sorprendenti paesaggi emergono in tutta Europa mentre le popolazioni rurali invecchiano e scivolano a valle. Dove i terreni agricoli rimangono incolti si reinsedia una natura autodeterminata: crescono alberi dove un tempo c’erano campi, e i selvatici vagano liberi tra i ruderi.
Distanti dall’attrazione dei nostri centri economici, le regioni marginalizzate stanno assistendo all’inizio di un crollo demografico e culturale. Interi stili di vita diventano storie, le storie diventano Storia e, a mano a mano che la città si espande, i ricordi cominciano a svanire.
Qualcosa però cresce dalle spaccature della rovina, e tra le fessure di più grandi cambiamenti si incrociano storie minori: da un’abbandonata valle alpina un paese ci offre, nel suo precario tentativo di sopravvivere, una serie di riflessioni sul nostro mutevole rapporto con la campagna e con il mondo naturale tutto.
AGRICOLTURA PER SENZA TERRA:
NUOVE PROSPETTIVE PER ALLEVARE LE NOSTRE APIIn questi anni le api stanno subendo perdite devastanti e gli apiari si riducono drasticamente, in alcune località rischiano la scomparsa. Cosa c’è dietro questa distruzione? E quanto pesa per tutta l’agricoltura, per la quale gli insetti impollinatori come le api sono un anello fondamentale, insostituibile?
Per le sue implicazioni, infatti, l’apicoltura è vera agricoltura anche se può essere esercitata da chi è senza terra. Intanto, in una battaglia combattuta a colpi di informazione e disinformazione, nell’opinione pubblica – soprattutto tra gli agricoltori – sta crescendo la sensibilità e la consapevolezza verso un problema che rischia di avere ripercussioni epocali.
Ma nello stesso tempo si affacciano nuove soluzioni, nuove prospettive che – viaggiando dalle pianure romene al Kosovo del dopoguerra, dai siti remoti in Slovenia e Svezia al cuore urbano di Parigi e Londra – l’autrice esplora per capire meglio cosa si può fare in questo momento cruciale per l’apicoltura e, più in generale, per l’intera comunità dei viventi.
TRAVELS THROUGH ABSENCE:
LETTERS FROM THE EUROPEAN CITYLovers separated. A letter written. A lonely voice calls out from the centre of a city. The city echoes. Lisbon, Belgrade, Paris, Vienna, Mostar, Bratislava, Prague, Budapest, Edinburgh, Berlin, Venice, Stockholm, Munich, Thessaloniki, London. A kaleidoscopic journey across Europe in search of connection, Travels Through Absence is an intimate reflection on the spaces we share and the distances between us.
This newly-revised second edition features a photographic prologue and a further chapter to one last city in an attempt to bring the journey closer, finally, to some kind of arrival.